Come comportarsi in caso di lutto: 3 situazioni differenti
|
Un lutto in casa: come comportarsi
Se per caso, il decesso dovesse accadere in casa, allora è importante sapere che non si deve chiame il 118 ma va chiamato il medico di famiglia, il quale ha il compito di constatare l’avvenuto decesso. In qualsiasi momento, è possibile avere l’assistenza medica che serve in questo caso. Subito dopo questo primo passaggio, si devono chiamare le pompe funebri che sono disponibili 24 ore su 24 per poter intervenire prontamente in caso di necessità. Grazie ai servizi funebri Roma si può organizzare un funerale in tempi brevissimi senza aver mai preso accordi precedenti: è proprio questo il compito delle pompe funebri che sanno predisporre tutto quanto in tempi record.
Un decesso in ospedale: i compiti assolti dal personale medico
Molte capita campita che un proprio caro sia ricoverato in ospedale, clinica o in casa di riposo dove il personale sa benissimo che cosa deve fare in caso di decesso. Si occupano infatti loro di dichiarare il decesso e di contattare immediatamente la famiglia. A questo punto intervengono le onoranze funebri che ritirano il corpo per prepararlo ai funerali, secondo i desideri dalla famiglia. A volte, capita che la famiglia abbia già preso accordi per i servizi funebri Roma ma non è obbligatorio farlo. La preparazione del corpo, l’ordine dalla casa, della lapide, dei fiori e dei manifesti sono tutti servizi di cui si prendono carico le onoranze funebri.
Casi particolari: il decesso fuori casa
Malauguratamente, non si può mai sapere se e quando ci sarà un decesso che può avvenire anche quando si è fuori casa. la casista è diversa in base a dove avviene il decesso: nel proprio comune, in un altro comune, fuori regione, nell’Unione Europea o addirittura fuori. Purtroppo, se accade fuori dal proprio comune di residenza ci possono essere delle complicazioni burocratiche per poter ritirare il corpo e portarlo a casa. in molti casi, si ha a che fare con le forze dell’rodine che devono dare il loro nulla oste o nei casi più particolari fuori dal Paese con le ambasciate.