Cosa mangiare contro la glicemia alta

La glicemia alta è un problema che riguarda molte persone e che, con l’aiuto medico, bisogna sicuramente gestire e trattare per evitare che possa degenerare e diventare una vera e propria patologia. Il controllo della glicemia alta passa soprattutto per la dieta e ci sono alimenti che sono sconsigliati ed altri che invece è necessario assumere.

Glicemia alta: che cosa mangiare

La glicemia alta, spesso, non dà sintomi evidenti quando si manifesta, soprattutto quando non è già associata a patologie come il diabete. Per tenere sotto controllo i valori di glicemia, normalmente è sufficiente una semplice analisi del sangue, a cui poi seguono controlli di vario tipo in caso di dubbi. Per contrastare la glicemia alta, la dieta è un’ottima alleata: seguire un regime alimentare a basso contenuto glicemico è la prima mossa utile da fare per affrontare questo problema. E’ necessario assumere molta frutta e molta verdura di stagione. Gli zuccheri naturali presenti nella frutta non sono dannosi e perciò si possono privilegiare mele, pere, arance e fragole. Le verdure a foglia verde, come spinaci e broccoli, vanno invece bene per quanto riguarda le verdure. Via libera anche al consumo di legumi e di cereali integrali, che contengono molte fibre ed aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.

Cosa non mangiare con la glicemia alta

Chi soffre di glicemia alta ha, ovviamente, una serie di cibi proibiti a cui deve fare attenzione. Dolciumi e snack vanno evitati, mentre anche altri prodotti industriali come patatine, insaccati, wurstel e cibo spazzatura di ogni tipo non vanno bene in questi casi. Bisogna poi evitare i carboidrati raffinati, come quelli della pasta (invece è possibile consumare quella integrale). Le bibite industriali, i succhi di frutta e gli alcolici rappresentano altro cibo da evitare. Ovviamente nel caso in cui si soffra di glicemia alta bisogna fare sempre riferimento a ciò che dice il proprio medico e non affidarsi ad una dieta fai da te.

Se stai cercando un consulto di una professionista nutrizionista ti consigliamo il sito Nutrizionista Pescara .com