Crocchette per cani e cibo umido: come scegliere?

CaneQuante volte ci siamo trovati dinanzi al seguente dilemma: “qual è il miglior cibo secco e qual è il miglior cibo umido da somministrare al cane?” Si tratta di una domanda che “assilla” tutti i padroni di cani preoccupati di garantire al loro amico a quattro zampe una corretta e bilanciata alimentazione. La risposta è davvero molto semplice: per scegliere le crocchette per cani oppure il cibo umido più adatto a Fido basterà leggere attentamente l’etichetta.

Solo in questo modo riusciremo a capire la corretta composizione dell’alimento che somministreremo al nostro cane.

CROCCHETTE PER CANI E CIBO UMIDO: UNA PRECISAZIONE

Per prima cosa, è bene chiarire che sul mercato esistono 4 diverse tipologie di crocchette e cibo umido per cani:
– cibo economy: ovvero  realizzato con materie prime di qualità minima (ovviamente sempre nel rispetto degli standard previsti dalla legge);
– cibo standard: è il cibo caratterizzato da ingredienti più validi;
– cibo premium: è realizzato con materie prime e ingredienti di alta qualità;
– cibo super premium: è caratterizzato da materie prime di grandissima qualità.
Detto ciò, come scegliere le crocchette e il cibo umido per i nostri cani?
Bisogna partire sempre dall’etichetta: alimenti che riportano sull’etichetta, ad esempio, “carne di pollo” e poi “suoi derivati” conterranno anche zampe, collo, visceri (i derivati).

E’ bene precisare che questi prodotti vengono trattati con temperature estremamente elevate per evitare la proliferazione di batteri: tale trattamento “impoverisce” la carne, i suoi derivati e, di conseguenza, i suoi benefici.

Nella scelta delle crocchette e del cibo umido per cani, allora, sarà preferibile scegliere alimenti che riportino in etichetta la dicitura  “carne fresca o disidratata”, garanzia di qualità e di freschezza del prodotto.
Per le crocchette e il cibo umido a base di pesce, precisiamo che la dicitura “pesce” sta a significare che quel prodotto è composto da alcune parti di pesce fresco scartate dagli impianti di lavorazione.

Discorso “cereali”: è bene preferire quegli alimenti che contengano riso, piselli oppure patate, ovvero cibi che costituiscono un’ottima fonte di energia.

Infine, i grassi: ricordiamo che i nostri cani devono assumere una buona quantità di grasso per mantenere in salute il pelo e l’attività cerebrale. E allora, preferite alimenti che riportino sull’etichetta il nome della materia da cui deriva il grasso (ad esempio  olio di pesce, olio di lino, grasso di pollo).