Cronotermostati: regolare il riscaldamento a fasce orarie

L’efficienza energetica, utile per la lotta allo spreco di energia e al contenimento dei costi in bolletta, passa dall’ottimizzazione dell’utilizzo dell’impianto di riscaldamento. Uno degli ultimi ritrovati per raggiungere questo risultato è l’uso dei cronotermostati.

Se ti stai interessando per richiedere l’Ecobonus 2021 per cambiare la caldaia, sicuramente sarai già incappato in questo termine. Infatti, per ottenere una detrazione del 65 per cento (invece che del 50 per cento), oltre a una caldaia di classe A devi posizionare anche sistemi di termoregolazione evoluti.

In ogni caso, devi sapere cosa è un cronotermostato e come funziona.

L’evoluzione del termostato

Gli impianti di riscaldamento sono già regolati con il termostato. Con questo “dialogano”; il termostato rileva al temperatura e blocca la caldaia quando si raggiungono i gradi precedentemente impostati. Allo stesso modo, quando la temperatura è troppo bassa, l’input che arriva alla caldaia è quella di riaccendersi.

Il funzionamento base del cronotermostato è lo stesso, ma in una versione evoluta. Il dispositivo non solo può rilevare la temperatura in ogni locale della casa, ma funziona anche con una programmazione su base oraria.

E’ possibile quindi impostare gradazioni di calore diverso durante la giornata nelle varie stanze. Una camera da letto, per esempio, può essere lasciata più fredda durante il pomeriggio, se nessuno vi entra, per poi far alzare la temperatura verso sera. Il bagno, invece, può cominciare a scaldarsi già nelle prime ore del mattino.

Cronotermostati controllati da remoto

Ormai c’è una app per ogni cosa; ed ecco quindi arrivare la app per regolare il riscaldamento in casa. I cronotermostati, dispositivi di ultima generazione, sono collegati alla caldaia, ma possono essere regolati anche da cellulare.

Questo significa avere la gestione del proprio impianto di riscaldamento anche da remoto. Se nella quotidianità, col rientro dei membri della famiglia a casa ogni giorno, la programmazione può essere sufficiente, diverso è il discorso quando si viaggia. La casa resta vuota per qualche giorno? Potete tranquillamente spegnere il riscaldamento. Verificherete con la app la temperatura cui arriva, decidendo se e quando è necessario farlo partire.

Per tutte le informazioni del caso, contattate assistenza caldaie Beretta a Roma; vi forniranno un servizio di consulenza professionale.