I fiori per il funerale: quali sono i colori e le composizioni i più indicati

Con i fiori si possono comunicare tante cose e quindi è ovvio sceglierli con attenzione per le diverse occasioni. Quando si tratta di un funerale, è bene sapere che ci sono fiori più indicati di altri. Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere.

Quali fiori scegliere

Non tutti i fiori vanno bene quado si tratta di funerali. I più indicati in assoluto sono i gigli assieme ai crisantemi. Sono ben accetti anche le gerbere o le viole. Anche le classiche rose possono esser usate per un funerale. Tramite l’agenzia di onoranze funebri a Milano è possibile ordinare tutti i fiori per abbellire il cofano funebre e non solo.

Quali colori preferire

Non si scelgono colori a caso quando si tratta di composizioni pe il funerale. I fiori per il funerale devono essere di colore bianco, il quale simboleggia la purezza dell’anima. In particolare per le donne, va bene anche il giallo. Per quanto riguarda le rose, questi fiori hanno la particolarità di andare bene di qualsiasi colorazione; per esempio, le rose orse si usano moltissimo al funerale perché simboleggiano l’amore.

Quali composizioni ordinare

Le composizioni floreali che le onoranze funebri a Milano ordinano sono principalmente due tipi: i cuscinetti e le corone.

Il cuscinetto è una composizione che va posta proprio sopra alla cassa e quindi va ad abbellirla. Di solito, sono i famigliari ad ordinarla. Altra quesitone è invece quella delle corone. Si tratta di grandi composizioni a forma circolare che spesso sono regalate da parenti e amici della persona venuta a mancare e della sua famiglia. C’è sempre un nastro per indicare chi ha regalato la corona di fiori che va inviata in chiesa e non all’indirizzo della famiglia.

Tutti le decorazioni floreali sono portate in chiesa, o nella sala dove si tiene la cerimonia laica, dagli addetti delle pompe funebri che poi si occupano anche di portarle tutte al campo santo per l’ultima parte, cioè la sepoltura, con gli appositi mezzi.