L’italiano Proteotest protagonista al Wine Industry Impact Awards di Adelaide

Il 18 ottobre ad Adelaide (Australia) sono stati assegnati i Wine Industry Impact Awards, premi che vogliono mettere in risalto coloro che inseriscono nella propria mission aziendale lo sviluppo delle tecnologie e l’innovazione nell’enologia.

La promotrice dell’evento è WISA (Wine Industry Suppliers Australia Inc.), associazione australiana formata da tantissime aziende facenti parte dell’industria dell’uva e del vino.

Gli scopi fondamentali per cui è nata WISA sono:

  • Aumentare la competitività della produzione vinicola australiana
  • Promuovere il settore enologico in Australia
  • Creare connessioni tra membri
  • Comunicare in modo mirato per far conoscere i vini australiani
  • Difendere il settore e i membri

WISA si avvale della collaborazione di importanti organismi del settore del settore vitivinicolo allo scopo di dare gli strumenti giusti per migliorare e tutelare il vino e i produttori presenti in Australia.

Cosa sono i Wine Impact Awards?

I vincitori premiati durante la serata di gala svoltasi il 18 ottobre presso l’Adelaide Town Hall avevano ricevuto la nomination per una delle sette categorie in cui si articola il Wine Impact Awards:

  • Vinificazione
  • Ingegneria
  • Confezione
  • Distribuzione e logistica
  • Comunicazioni e marketing
  • Turismo

Particolare attenzione è rivolta anche alle startup che propongono soluzioni innovative nel settore enologico, tra le quali è stato consegnato un particolare premio.

Le valutazioni dei candidati ai premi sono state fatte prendendo in esame il loro lavoro nel migliorare l’industria enologia e il conseguente impatto sulla competitività.

Nella sezione “Vinificazione” si è aggiudicata il primo premio l’italiana Enologica Vason grazie a Proteotest®, il test di laboratorio in formato kit distribuito in Australia e Nuova Zelanda dal gruppo IMCD.

Proteotest per la stabilità proteica vino

Il gruppo IMCD è il fornitore in Australia e Nuova Zelanda del Proteotest di Vason, prodotto che ha vinto il Wine Impact Awards, perché è stato riconosciuto come uno strumento pratico e preciso che permette agli enologi di determinare la stabilità proteica del vino.

Come è noto, la stabilità proteica del vino bianco è molto importante per non incappare nello spiacevole fenomeno dell’intorbidimento.

Per evitare la precipitazione proteica gli enologi posso usare diversi test per la stabilità proteica del vino, che hanno tutti come fine ultimo quello di stabilire la quantità di bentonite ottimale da utilizzare.

I tecnici di solito tendono a sovradosare la bentonite, perché i test della comunità scientifica sono di natura “orientativa”. Queste prove di laboratorio creano artificialmente un’alterazione della matrice colloidale del vino che dà solo un’indicazione sulla predisposizione all’intorbidimento che il vino ha.

Il Prototest® di Vason viene eseguito in condizioni enologiche, quindi senza creare alterazioni arbitrarie. In questo modo l’instabilità proteica risultante è più aderente a quella reale, permettendo di dosare oculatamente la bentonite da addizionare al vino.

Il test può essere eseguito dai tecnici con estrema semplicità e in pochissimi minuti (mentre il test a caldo richiede diverse ore), senza alterazioni della temperatura e ottenendo il risultato in pochi minuti.

Sono questi i motivi che hanno portato il prodotto italiano a vincere il prestigioso premio australiano, sfidando i tantissimi candidati che quest’anno hanno partecipato al Wine Industry Impact Awards.