Muffa in casa, combatterla con le vernici
|Quando si decide di riverniciare casa, non lo si fa solo per cambiare colore o per coprire qualche macchia di sporco. Spesso la necessità principale è quella di eliminare un nemico pericoloso: la muffa.
Se avete delle macchie di muffa sul soffitto o negli angoli di congiunzione fra le pareti, non sottovalutate le questione. Anche se è un angolo nascosto, non tralasciatelo. Non si tratta infatti di un problema estetico, ma di salute. Le spore della muffa si spostano con il passaggio di aria, e quindi possono depositarsi su altre superfici, mobili, tessuti.
Naturalmente, la prima cosa da fare è scoprire la causa all’origine della muffa, se si tratta di una infiltrazione d’acqua profonda; oppure, può essere solo una cattiva aerazione dell’ambiente.
Poi, intervenite sul muro stesso. Bisognerà prima eliminare la muffa presente, per poi passare ad applicare prodotti che la tengano lontana in futuro. Per conoscere i prodotti migliori in commercio, e per la loro applicazione, rivolgetevi a www.colorificio.info. Vi metterete in contatto con esperti del settore, che vi forniranno tutte le indicazioni del caso per risolvere definitivamente il vostro problema.
Come procedere alla rimozione della muffa
Il primo passa da fare è quindi quello di eliminare la muffa dai muri, almeno le macchie visibili. E’ però probabile che ce ne siano altre, dietro ai mobili o in punti più nascosti. Preparate quindi l’intero locale, spostando armadi e mobiletti, in modo da non tralasciare nessun angolo.
Passate poi il prodotto anti muffa. Dato che è potenzialmente tossico, è necessario che l’ambiente sia molto arieggiato durante la fase di applicazione del prodotto. Lasciatelo agire per qualche tempo, magari restando in un’altra stanza, poi eliminate il tutto lavando il muro.
Lasciate asciugare e poi passate la vernice apposita
La vernice anti muffa
Una vernice anti muffa si stende nello stesso modo di quelle normali. Ed esiste in tutti i colori che desiderate. A vista, quindi, non c’è alcuna differenza. Nella composizione, però, sono presenti alcuni elementi che fungono da “veleno” per le spore.
Il lento rilascio di queste sostanze evita che si riformino macchie dovute alla muffa.